In sede di revisione dell’assegno divorzile deve essere analizzata anche la costituzione di una nuova famiglia da parte dell’obbligato, considerando che gli obblighi gravanti su entrambi i coniugi verso la famiglia, comprendono anche i figli nati dalla precedente relazione di uno dei coniugi, in forza del dovere di solidarietà in ambito familiare
di Giuseppina Vassallo
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/Le aziende potranno vendere solo prodotti non provenienti da terreni deforestati e che non abbiano contribuito al degrado di foreste, comprese le foreste primarie insostituibili
Di Laura Biarella
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/Tra i punti cardine l’ampliamento della nozione di lavoratore, l’obbligo di trasparenza retributiva ed il rafforzamento della tutela risarcitoria del lavoratore
Di Sara Occhipinti
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/Hai un appartamento in una città universitaria e vorresti metterlo a rendita? Sono molti i giovani che cambiano città per seguire un percorso di studio, alcuni arrivano addirittura dall’estero con il progetto Erasmus.
- di Avv. Stefano Vendramini BalsamoL’esatta individuazione della residenza fiscale di un soggetto passivo costituisce, per gli operatori economici ad ampio respiro internazionale, un tema di fondamentale importanza in quanto seguendo il principio della tassazione dell’utile mondiale (c.d. “world wide taxation”), una volta stabilita la reale residenza di un’impresa, la stessa sarà assoggettata a tassazione – in un determinato Stato – per i redditi ovunque prodotti nel mondo.
di Marco Bargagli
- Fonte: https://www.ecnews.it/La Corte di Cassazione ha stabilito che applicare il comporto ordinario ai lavoratori disabili costituisce discriminazione indiretta. Scopriamo come si è evoluta la questione e quali conseguenze comporta per i datori di lavoro
di Angelo Greco
- Fonte: https://www.laleggepertutti.it/Cass. civ., sez. un., 6 aprile 2023, n. 9479 – Pres. Curzio – Rel. Vincenti
di Paolo Cagliari
- Fonte: https://www.eclegal.it/Obiettivo dell’Europa è garantire la sicurezza di tutti e portare avanti interazioni dei cittadini semplici, veloci ed affidabili
Di Miriam Foti
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/Versione aggiornata delle indicazioni del Board con ulteriori esempi e chiarimenti ma con margini (ancora) problematici
Di Lucrezia Bolla
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/Alla delibera n. 781/2023, contenente la richiesta urgente, è allegata anche la proposta di un emendamento per ampliare l’ambito territoriale di operatività dei professionisti delegati
Di Sara Occhipinti
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/L’INAIL recepisce le indicazioni della Corte di Giustizia UE per i dispositivi speciali di correzione visiva (Circolare n. 11/2023)
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/Le Associazioni unite in Consulta della Magistratura onoraria proclamano l’astensione dalle udienze e dalle attività d’istituto dal 17 al 21 aprile 2023
Di Laura Biarella
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/“In sede di ammissione del debitore al piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione il tribunale verifica la ritualità della proposta ed il rispetto delle condizioni di legalità (Tribunale Vicenza, 17 Febbraio 2023, Pres., est. Limitone)
di Federica Pasquariello
- Fonte: https://www.eclegal.it/Origini e disciplina dell'istituto. Una rassegna delle più recenti pronunce giurisprudenziali in materia
di Paola Marino
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/Tra nuove tecnologie e tutela della privacy resta il problema della contrattazione secondo il nuovo report EDPB
Di Arianna De Conno
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/Approvato il testo della proposta di normativa sulla riparazione dei beni
Di Sara Occhipinti
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/Diritto della vittima ad essere informata sul processo, sulla scarcerazione dell’accusato, e di ottenere un risarcimento
Di Sara Occhipinti
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/La direttiva europea ribattezzata “Case green” nella versione dell'Europarlamento è stata approvata. L'Italia è preparata a reggerne l'urto?
- di Avv. Stefano Vendramini BalsamoÈ onere che ricade sulla curatela fallimentare il ripristino e lo smaltimento dei rifiuti ex art. 192, d.lgs. 152/2006 e i relativi costi gravano sulla massa fallimentare
di Chiara Zamboni
- Fonte: eclegal.it/13729-2/Ad 870 milioni di euro ammonterebbe l’Iva evasa da Meta (Facebook), secondo la procura della Repubblica. Tale rilievo, secondo l’accusa, riguarderebbe l’esistenza di una permuta tra il servizio che offre Facebook ai propri clienti, e quanto l’utente del social network dà in cambio, e cioè la possibilità di utilizzare i propri dati personali.
di Roberto Curcu
- Fonte: https://www.ecnews.it/?utm_source=euroconferenceL’assegnazione e la trasformazione agevolate introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 sono una riedizione di quanto previsto dall’articolo 1, commi da 115 a 120, L. 208/2015.Si possono pertanto ragionevolmente ritenere validi i documenti di prassi emanati dall’Agenzia delle entrate in occasione della precedente normativa.
di Alberto Rocchi e Luigi Scappini
- Fonte: https://www.ecnews.it/?utm_source=euroconferenceCome la Cartabia si è “incartata” il commissario europeo alla giustizia, Didier Reynders. L’Europa si scopre materna con l’inadempiente Ministro della Giustizia italiano mentre fa la faccia feroce verso il Governo polacco. Ma qualcuno se ne è accorto.
- di Avv. Stefano Vendramini BalsamoUna lettera aperta inviata alla Commissione europea, al Consiglio dell'Ue e al Parlamento Ue per chiedere di mettere fine al regime delle frontiere
di Gabriella Lax
La ministra Cartabia ha aperto i lavori. Focus su sostenibilità della giurisdizione e della professione forense nella contemporaneità e nel futuro post-pandemico
di Gabriella Lax
Pec Europea: dalle ragioni della sua nascita agli effetti giuridici dei dati trasmessi con il servizio elettronico di recapito certificato
di Annamaria Villafrate
La Consulta boccia l'art. 79, comma 2, del TU spese di giustizia: lo straniero extra UE deve poter produrre l'autocertificazione dei redditi prodotti all'estero se non riesce a procurarsi l'attestazione consolare
di Annamaria Villafrate
Principi e criteri in materia di contratti pubblici contenuti nella legge delega per l'adozione del nuovo Codice degli appalti da parte del Governo
di Annamaria Villafrate
Per il CNF dopo la Brexit niente automatica iscrizione al registro praticanti avvocati per coloro che abbiano ottenuto il titolo di studio in UK. Bisognerà prima ottenere l'omologazione della laurea
di Lucia Izzo
Lo ha stabilito la Corte di Giustizia Ue pronunciandosi su richiesta del Consiglio di Stato in merito a una controversia tra il ministero della Giustizia e una cittadina che aveva superato il limite di età fissato per il concorso del 2016
- Fonte: https://www.ildubbio.news/2021/06/03/concorso-da-notaio-fissare-il-limite-di-eta-50-anni-e-discriminatorio/Riflessioni sulla libera circolazione della canapa e derivati a seguito della sentenza della Corte di Giustizia UE del 19 novembre 2020 (C-663/18)
di Giacomo Bulleri
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/06/05/la-libera-commerciabilita-della-canapa-sativa-l-nel-mercato-comune-europeoDalla commissione Lattanzi arriva una proposta di correzione solo parziale su un limite previsto per il difensore dal ddl penale di Bonafede: l’obbligo di ottenere dall’assistito uno specifico mandato per impugnare una sentenza
di Errico Novi
- Fonte: https://www.ildubbio.news/2021/05/28/mandato-bis-o-niente-appello-limiti-ai-legali-confermati-dai-saggi/L’organismo sovranazionale ha il compito di indagare, ma anche perseguire e assicurare alla giustizia, i responsabili di reati che incidono sul bilancio dell’Ue
- Fonte: https://www.ildubbio.news/2021/05/31/procura-europea-al-via-da-domani-ecco-come-funziona-leppo/Durante il question time alla Camera del 19 maggio scorso il Ministro della Giustizia ha illustrato un progetto di riforma su due piani e “a due velocità”
di Irene Marconi
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/05/31/magistratura-onoraria-cartabia-chiarisce-portata-interventiPer la Corte Costituzionale tedesca di Karlshure la legge sui cambiamenti climatici non tutela i diritti dei giovani rispetto agli obiettivi dell’Accordo di Parigi
di Maurizio Delli Santi
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/05/16/leggi-clima-diritto-future-generazioniNon è punibile la persona fisica che rifiuta di rispondere a domande dalle quali può emergere la propria responsabilità (Corte cost., sentenza n. 84/2021)
di Simone Marani
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/05/06/diritto-al-silenzio-riconosciuto-anche-nei-confronti-di-bankitalia-e-consobI vantaggi offerti dai Paesi a fiscalità privilegiata e le strategie di lotta contro evasione ed elusione fiscale da parte di OCSE, Unione Europea e Agenzia Entrate
di Francesca Moretti
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/05/08/la-fiscalita-internazionale-nell-ambito-di-societa-offshore-e-paradisi-fiscaliLa Corte di cassazione pone alla CGUE una serie di questioni che attengono al rapporto tra ordinamento europeo e ordinamento nazionale (SS.UU. ordinanza 19598/2020)
di Massimo Boccia Neri
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/03/14/eccesso-di-potere-e-diniego-di-giurisdizione-dei-giudici-speciali-al-vaglio-della-corte-ueLe nuove norme sull’etichetta energetica per frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e televisori e sulla progettazione ecocompatibile
di Sara Occhipinti
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/03/31/consumatori-da-marzo-hanno-diritto-a-riparazione-dei-beni-acquistatiL'obbligo è esteso ai veicoli su terreno privato, anche se inidonei a circolare per le loro condizioni tecniche (Corte UE, sentenza 29 aprile 2021 C-383/19)
di Laura Biarella
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/05/03/rc-obbligatoria-anche-per-veicoli-immatricolati-destinati-alla-demolizioneE' necessario un intervento del Legislatore italiano per rendere il sistema sanzionatorio del market abuse compatibile con il divieto di bis in idem europeo
di Marta Maria Palombieri
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/05/02/abusi-di-mercato-doppio-binario-sanzionatorio-e-ne-bis-in-idemUn nuovo tipo di “denaro” che dovrebbe consentire la regolazione dei rapporti privati in maniera distribuita e decentralizzata
di Riccardo Negro
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/04/21/criptovalute-tra-mezzo-di-scambio-e-datio-in-solutumLa protezione di persone legalmente incapaci svolta da un avvocato costituisce, in linea di principio, un’attività economica (Corte UE, sentenza 15 aprile 2021)
di Sara Occhipinti
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/04/22/avvocato-amministratore-di-sostegno-deve-pagare-ivaL’ambito soggettivo di applicazione della Legge 2 dicembre 2012, n. 242
di Francesco Pittaluga
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/04/27/vendita-cannabis-sativa-l-ancora-reatoQuali veicoli vanno assicurati? Il monopattico elettrico rientra nell’obbligo? Risposte e riflessioni
di Marco Rossetti
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/04/19/assicurazione-e-monopattiniLa mancanza dei fogli di registrazione relativi alla giornata del controllo e ai 28 giorni precedenti integra un'unica infrazione (Corte UE, sentenza 24 marzo 2021)
di Simone Marani
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/04/02/conducente-senza-fogli-del-cronotachigrafo-si-applica-una-sola-sanzioneUna legge per interoperabilità e garanzie nella Strategia europea dei dati
di Claudia Morelli
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/03/22/dallo-spazio-economico-europeo-allo-spazio-comune-dei-data-ueDue recenti interventi, la sentenza n. 41/2021 della Corte costituzionale, e l’audizione alla Commissione Giustizia del Senato della Ministra della Giustizia Marta Cartabia, offrono lo spunto per una riflessione alle soglie dell'auspicata riforma
di Gaetano Campo (Giudice presso il Tribunale di Vicenza)
- Fonte: https://www.questionegiustizia.it/articolo/nuovi-percorsi-per-la-magistratura-onorariaLe criticità emerse in merito alla corruzione, alla libertà di stampa e altre questioni rilevanti per il corretto bilanciamento dei poteri. Episodio 3/3
di Sara Occhipinti
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/02/10/next-generation-eu-quadro-anticorruzioneCosa sta facendo il nostro Paese per adeguarsi alle richieste della Commissione? Episodio 2/3
di Sara Occhipinti
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/02/09/next-generation-eu-criticita-sistema-giudiziario-italianoL’incremento del fondo a 2,5 miliardi lascia irrisolto il rebus: la relazione tecnica al Dl Sostegni spiega le ragioni dell’aumento dello stanziamento, ma colma solo in parte gli interrogativi lasciati dalla legge di Bilancio
di Massimiliano Di Pace
- Fonte: https://www.ildubbio.news/2021/03/22/esonero-contributivo-tetto-3mila-euro-incognita-su-criteri-di-riparto-e-tempi/La relazione annuale sullo stato di diritto, le criticità indicate dall’Europa e le iniziative italiane messe in atto per superarle. Episodio 1/3
di Sara Occhipinti
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/02/05/next-generation-eu-e-stato-di-diritto-a-che-punto-italiaGli Stati UE possono non punire chi rifiuta di fornire all'autorità risposte da cui potrebbero derivare sanzioni "parapenali" (Corte UE, Grande Sezione, sentenza 2 febbraio 2021)
di Santi Coniglio
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/03/11/insider-trading-diritto-al-silenzio-dell-incolpato-non-puo-essere-punito-dalla-consobLe pronunce della CGUE che hanno segnato un punto di svolta nell’integrazione europea e le criticità emerse alla luce della più recente giurisprudenza costituzionale
di Simone D'Alessandro
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/03/13/verso-una-ridefinizione-dei-rapporti-tra-corte-costituzionale-e-corte-ueIn che senso è un valore fondante dell’Unione Europea e quali sono le ragioni contrapposte di Polonia e Ungheria. Episodio 2/2
di Sara Occhipinti
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/01/26/next-generation-eu-stato-di-dirittoReg. 2018/1805/UE: gli Stati membri possono applicare i provvedimenti di congelamento e confisca dei beni sottratti alle organizzazioni criminali di stampo mafioso
di Edoardo Vittorio Lazzaro
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/01/31/mafia-confisca-europea-beniQuanto costa intercettare 130mila bersagli l’anno
di Claudia Morelli
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/03/15/intercettazioni-tariffa-trojanLa nuova regola subordina l’accesso a tali fondi europei al rispetto, da parte dei Governi, degli standard dello stato di diritto. Episodio 1/2
di Sara Occhipinti
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/01/25/next-generation-eu-regime-condizionalitaLa procedura di attivazione è un po’ contorta ma il Servizio pubblico di Identità Digitale è in realtà molto utile al cittadino per accedere a numerosi servizi
di Marco Porcu
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/03/11/spid-uno-strumento-per-ora-complicato-che-cambiera-per-sempre-paLa sessione plenaria ha approvato a larga maggioranza il regolamento che pone gli obiettivi, le modalità di finanziamento e le regole da rispettare per il Recovery Fund
di Sara Occhipinti
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/02/11/next-generation-eu-parlamento-europeo-approva-regole-per-ricevere-finanziamentiL’azione diretta ex art. 141 Cod. Assic. postula la presenza di almeno due veicoli coinvolti nel sinistro. Il terzo trasportato deve dimostrare il nesso causale (Cass. n. 414/2021)
di Marcella Ferrari
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/01/26/passeggero-cade-scendendo-da-auto-puo-agire-contro-assicurazione-del-conducenteL'art. 2087 cod. civ. e il T.U. sulla sicurezza sul lavoro impongono al datore l'obbligo giuridico di impedire che chi entra in contatto con l'ambiente lavorativo contragga il Covid-19
di Giacomo Profeta
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/01/17/vaccino-anti-covid-19-implicitamente-obbligatorio-in-italiaLe aziende sostenibili sono quelle che hanno fatto propria questa visione dello sviluppo in modo concreto ponendo in essere azioni e progetti con soluzioni per il futuro
di Laura Bonarini
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/02/24/corporate-counsel-e-sostenibilita-aziendaleTra “ruolo attivo” e uso dei marchi
di Marco Martorana
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/02/26/e-commerce-responsabilita-providerGli adempimenti per le imprese nel trasferimento dei dati verso Paesi Terzi alla luce della Brexit e della sentenza Schrems II
di Giovanni Santosuosso
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/01/25/export-dei-dati-personali-dopo-schrems-ii-e-brexitIl viaggiatore può sommare tutti i disagi subiti e lamentare in giudizio tante voci di risarcimento quanti sono i costi sostenuti e i fastidi sopportati? Cass. ord. n. 3165/2021
di Sara Occhipinti
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/02/23/danni-per-perdita-bagaglio-aereoDi cosa dovrebbe occuparsi la re-ingegnerizzazione dei processi? Il progetto SCAN e la possibile soluzione on line delle controversie di modesta entità
di Claudia Morelli
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/02/08/small-claims-e-tecnologiaLa genesi delle nuove definizioni del CCII nel quadro delle misure di salvataggio dell'impresa previste dalla Direttiva 2019/1023/UE
di Martina Celletti
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/03/06/stato-di-crisi-stato-di-insolvenza-e-rescue-culture-nel-codice-della-crisi-di-impresaDal 1 gennaio 2021 non è più possibile convertire automaticamente le patenti di guida conseguite in Gran Bretagna: vanno sostenuti di nuovo gli esami di guida
di Sara Occhipinti
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/03/04/patente-per-guidare-in-europa-caso-brexitI presupposti della tutela, il procedimento di applicazione, le differenze rispetto alle misure protettive
di Paola Orlando
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/02/07/le-misure-cautelari-nel-nuovo-codice-della-crisi-e-dell-insolvenzaNo al diritto di uso esclusivo perpetuo e trasferibile: o il bene è ceduto in proprietà o si tratta di diritto d’uso che non può superare la vita dell’usuario (Cass. S.U. 28972/2020)
di Marcella Ferrari
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/01/15/uso-esclusivo-di-cortile-condominialeL’importanza del Consiglio Nazionale Forense come interlocutore del Ministero di via Arenula e l’ineleggibilità di 9 consiglieri: i nodi da sciogliere al più presto
di Sara Occhipinti
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/02/24/riforma-giustizia-cnf-sara-prontoConosciuti anche come “eco profughi” o “rifugiati ambientali”, rappresentano gran parte della popolazione mondiale costretta a scappare dalle proprie Terre di origine
di Francesca Moretti
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/02/06/profughi-ambientaliÈ «autorità giudiziaria» anche il Pm di uno Stato membro a prescindere dal rapporto di subordinazione legale nei confronti del potere esecutivo (Corte UE, sentenza 8 dicembre 2020)
di Anna Larussa
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2020/12/23/ordine-europeo-di-indagine-puo-emetterlo-anche-procura-di-stato-membroIl Tribunale di Milano, con ordinanza n. 18698/2020, ha stabilito che l’art. 6 del D.L. n. 511/1988 va disapplicato per contrasto con l’art. 1, par. 2, della direttiva 2008/118/CE
di Nicola Cera
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2020/12/24/addizionali-provinciali-alle-acciseLa nota dei magistrati onorari di Milano, che in concomitanza con la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario hanno organizzato un flash mob davanti al Palazzo di Giustizia
- Fonte: https://www.ildubbio.news/2021/01/31/320652/Lettera alla Commissione europea dell’Asgi e di altre 60 associazioni italiane sui rischi per l'uso dell'intelligenza artificiale nel sistema giudiziario
di Damiano Aliprandi
- Fonte: https://www.ildubbio.news/2021/02/02/intelligenza-artificiale-e-rischi/Come si declina la normativa privacy nel settore sportivo: gli adempimenti per società, enti, Federazioni sportive nazionali, e-Sports
di Giovanni Provvisiero
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2020/12/29/regolamentazione-del-fenomeno-sportivo-da-angolo-visuale-del-gdprNel corso del 2020 una risposta ad interpello prima, ed una recente ordinanza della Corte di Giustizia poi, hanno fatto un po’ di chiarezza circa la possibilità di portare in detrazione l’Iva all’importazione, nel particolare caso di merce importata senza la connessa acquisizione del diritto di proprietà della stessa, come avviene ad esempio nelle ipotesi di lavorazioni.
di Roberto Curcu
- Fonte: https://www.ecnews.it/detrazione-iva-allimportazione-sempre-ammessa/Secondo un orientamento giurisprudenziale, scostamenti minimali/irrisori tra ISC pattuito e ISC effettivo non configurano ragionevolmente alcuna violazione della normativa sulla trasparenza bancaria o pubblicità ingannevole.
di Fabio Fiorucci
- Fonte: https://www.eclegal.it/differenze-minimali-taeg-isc-pattuito-taeg-isc-effettivo/Guida all’ISP: cos’è, regime e tipologie di responsabilità
di Michele Iaselli
- Fonte: https://www.altalex.com/guide/internet-service-providerLa normativa conosciuta tra gli addetti ai lavori come Controlled Foreign Companies, prevista dall’articolo 167 Tuir, è stata introdotta nel nostro ordinamento giuridico con la chiara finalità di contrastare quelle strutture di puro artificio costituite all’estero con il solo scopo di attuare manovre di pianificazione fiscale aggressiva.
di Marco Bargagli
- Fonte: https://www.ecnews.it/disposizioni-sulle-societa-non-operative-e-cfc-legislation/Divieti, documentazione necessaria, sanzioni amministrative, eccezioni: la guida completa
di Laura Biarella
- Fonte: https://www.altalex.com/guide/circolazione-veicoli-targa-esteraCome noto, l’Iva assolta sugli acquisti di beni e servizi e sulle importazioni è detraibile qualora sia “inerente”, cioè correlata allo svolgimento di una attività economica; inoltre, anche in presenza di tale nesso, la detrazione è consentita qualora l’attività economica sia assoggettata ad Iva, posto che lo svolgimento di attività o di operazioni esenti o escluse da Iva non dà, in genere, diritto alla detrazione dell’Iva.
di Roberto Corcu
- Fonte: https://www.ecnews.it/spese-a-favore-di-terzi-e-detrazione-iva/di Teresa Pittelli
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2019/05/27/gdpr-data-protection-vademecum-legali-case-law-europeaL’associazione rappresentativa del diritto leso può agire in giudizio e chiedere il risarcimento del danno anche se il soggetto discriminato è indeterminato (Cass. 28646/2020)
di Marcella Ferrari
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2020/12/30/condannato-a-risarcimento-del-danno-avvocato-che-dichiara-di-non-voler-assumere-gayLa Legge di bilancio 2021 (articolo 1, comma 263, L. 178/2020) proroga al 30 giugno 2021 alcune misure di aiuto, erogate sotto forma di crediti di imposta, introdotte dall’articolo 26 D.L. 34/2020, convertito con modificazioni dalla L. 77/2020.
di Clara Pollet e Simone Dimitri
- Fonte: https://www.ecnews.it/le-modifiche-al-credito-dimposta-per-il-rafforzamento-patrimoniale/La frode informatica in una delle sue più recenti e subdole manifestazioni: origine, definizione del fenomeno e applicazioni giurisprudenziali
di Federico Corallo
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/01/01/man-in-the-browser-la-responsabilita-bancaria-secondo-le-decisioni-dell-abfL’applicazione dell’Iva anche ai servizi infragruppo è stata più volte oggetto di commento da parte dell’Agenzia. La risalente risoluzione n. 330470 del 20.03.1981 aveva, infatti, precisato che andavano assoggettate ad Iva le prestazioni di servizio intercorrenti tra casa madre e stabile organizzazione. Sul punto, però, è intervenuta più recentemente la Corte di Giustizia Europea con sentenza del 23.03.2006 causa C-210/04.
di Ennio Vial
- Fonte: https://www.ecnews.it/lirrilevanza-iva-delle-prestazioni-tra-casa-madre-e-stabile/Con la Legge di Bilancio per il 2021 (L. 178/2020), ed in particolare con i commi 452 e 453 dell’articolo 1, è stato introdotto il regime di esenzione, con diritto alla detrazione, per le cessioni di vaccini e tamponi per fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19.
di Roberto Curcu
- Fonte: https://www.ecnews.it/esenzione-iva-per-vaccini-e-tamponi/Con la decisione 2020/1999 del Consiglio UE del 7 dicembre si stringono le maglie dei potenziali beneficiari degli stanziamenti per far fronte all’imponente crisi economica
di Sara Occhipinti
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2020/12/22/fondi-europei-restrizioni-per-chi-viola-diritti-umaniI giudici onorari servono “alla finalità di contenere il numero dei togati, pena la perdita di prestigio e la riduzione delle retribuzioni della Magistratura professionale” (On. Alfonso Bonafede, Ministro di Grazia e Giustizia dixit)
- di Avv. Stefano Vendramini BalsamoL’accesso ad internet unitamente al quadro sociale in cui orbita il minorenne è la caratteristica che va ad incidere su rischi e benefici che lo coinvolgono
di Caterina Cernicchiaro
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2020/12/18/sicurezza-on-line-minori-rapporto-eta-consenso-digitaleVpo, Got e giudici di pace protestano contro quello che ritengono un grave abbandono della categoria da parte del Ministero della Giustizia durante la crisi sanitaria
di Sara Occhipinti
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/01/08/magistratura-onoraria-sciopero-dal-19-al-22-gennaioCosa cambia per la Proposta di Regolamento sulla trasmissione transnazionale delle prove elettroniche dopo le recenti sentenze della Corte di Giustizia?
di Marco Martorana
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2020/12/17/equilibrio-tra-privacy-e-lotta-alla-criminalitaTra le attività mirate ad evitare questo rischio spiccano la redazione di circolari informative, la collaborazione con i giuristi esterni e la realizzazione di idonei percorsi formativi
di Laura Bonarini
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2020/12/17/corporate-counsel-il-rischio-di-compliance-aziendale-ed-il-doveroso-rispetto-delle-normeTest sulla leggibilità delle clausole contrattuali e termini di utilizzo
di Claudia Morelli
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2020/12/21/big-tech-selva-oscura-condizioni-generali-contrattoLa decisione della Commissione Europea del 3.12.2020: un groppo imprevisto (ma non troppo) e alcune strategie possibili
di Diego De Carolis
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2020/12/27/concessioni-balneari-marittime-fino-al-2033Il provvedimento mira a proteggere i più deboli e scoraggiare eventuali abusi nelle iniziative legali grazie al principio per cui la parte soccombente paga le spese
di Marcella Ferrari
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2020/12/08/consumatori-europa-unitevi-arriva-direttiva-class-actionLo stato dell’arte nei Paesi dell’Unione Europea e il Piano italiano per il Next Generation fund
di Claudia Morelli
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2020/12/14/digitalizzazione-giustiziaLe iniziative messe in campo da istituzioni ed operatori più disparati sono sempre più numerose: si tratta di una moda o rappresentano davvero qualcosa di concreto?
di Michele Iaselli
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2020/12/10/grandi-aspettative-intelligenza-artificiale-approccio-quello-giustoLa procedura europea di ingiunzione di pagamento (IPE): i presupposti, le tempistiche e i costi
di Marcella Ferrari
- Fonte: https://www.altalex.com/guide/decreto-ingiuntivo-europeoSi chiama AVAS l’avvisatore acustico che, riproducendo un suono artificiale, permette ai veicoli elettrici ed ibridi di essere percepiti a livello sonoro. L’obbligo di legge è scattato dal 1° luglio 2019
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2020/11/23/le-auto-elettriche-ed-ibride-sono-obbligate-a-fare-rumoreL’indennizzo per la violenza sessuale non deve essere puramente simbolico e va parametrato alla peculiarità del crimine e alla sua gravità (Cass. 26757/2020)
di Marcella Ferrari
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2020/12/04/vittima-di-stupro-lo-stato-deve-garantire-un-indennizzo-equo-e-adeguatoL’INPS deve erogare l’assegno se i congiunti si trovano in un paese terzo, perché il diritto UE impone la parità di trattamento (Corte UE, sentenze 25 novembre 2020)
di Mirella Ferrari
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2020/12/07/s-all-assegno-familiare-per-lavoratore-con-permesso-di-soggiorno-anche-se-coniuge-e-figli-risiedono-all-esteroLa Corte di Cassazione torna sul tema della notifica degli atti introduttivi del giudizio tributario per il tramite di operatori postali privati
- Fonte: https://www.ecnews.it/operatori-di-posta-privata-senza-titolo-abilitativo-notifica-del-ricorso-nulla/Pubblicate le “raccomandazioni 01/2020” sulle misure che integrano gli strumenti di trasferimento dei dati per garantire il rispetto del livello UE di protezione dei dati personali, nonché “raccomandazioni 02/2020” sulle "garanzie essenziali europee" in rapporto alle misure di sorveglianza.
- Fonte: https://www.edotto.com/articolo/edpb-raccomandazioni-trasferimento-dati-extra-ueI gruppi di consumatori dell’Unione, tramite associazioni no profit o organismi pubblici, potranno intraprendere azioni collettive contro gli abusi in alcuni settori considerati strategici, come le telecomunicazioni o la protezione dei dati sensibili
di Elisa Del Pup
- Fonte: https://www.italiaoggi.it/news/class-actions-europee-contro-le-multinazionali-2494024Il verdetto su un caso di violenza sessuale del 2005 a Torino. I condannati non hanno mai risarcito la vittima. Ma una direttiva Ue prevede che in questi casi debba intervenire lo Stato
- Fonte: https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/stupratore-non-indennizza-vittima-cassazione-paghi-lo-stato_25804932-202002a.shtmlLa Corte Europea dei Diritti dell'Uomo si pronuncia sulla legittimità della decisione delle autorità giudiziarie di infliggere una sanzione amministrativa ad un avvocato che non ha testimoniato opponendo il segreto professianale erroneamente
- Fonte: https://www.quotidianogiuridico.it/documents/2020/11/24/avvocato-oppone-erroneamente-il-segreto-professionale-e-non-testimonia-per-la-cedu-giusto-multarloCostituzione delle società e registrazione delle loro succursali on line. Impiego di strumenti digitali nei rapporti con la pubblica autorità durante tutta la vita dell’impresa. Sottoscrizione degli atti societari con firma elettronica riconosciuta.
di Claudio Bovino
- Fonte: https://www.ipsoa.it/documents/impresa/contratti-dimpresa/quotidiano/2020/11/24/societa-capitali-costituzione-on-line-ridurre-costi-tempiIl difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato non ha diritto al compenso professionale a carico dell’Erario per l’attività svolta nella fase della mediazione obbligatoria, cui non è seguita la proposizione della lite.
di Francesco Tedioli
- Fonte: https://www.eclegal.it/gratuito-patrocinio-nessuna-liquidazione-al-legale-la-mediazione-esito-negativo-non-seguita-dalla-fase-giudiziale/Compenso dovuto anche in caso di recesso da parte del preponente – Importo svincolato dall’attività concretamente svolta dal mediatore – Vessatorietà ai sensi dell’art. 33, comma 1, Codice del consumo – Configurabilità – Condizioni
Di Emanuela Ruffo
- Fonte: https://www.eclegal.it/contratto-mediazione-vessatorieta-della-clausola-contrattuale-attribuisce-al-mediatore-un-compenso-anche-caso-recesso-del-preponente/Cass. Pen. Sez. VI, 25.09.20 n. 26745
- di Avv. Stefano Vendramini BalsamoNon c’è improcedibilità se l’avvocato presenta la domanda giudiziale senza prima esperire la negoziazione assistita obbligatoria.
di Angela De Chiara
- Fonte: https://www.studiolegalevitale.eu/